CORTOMETRAGGI

CUT ME IF YOU CAN

di Nicolas Polixene, Sylvain Loubet dit Gajol

(Stati Uniti – 21’15’’; Inglese sott.ita/eng)

Quando Michelle, il personaggio protagonista di un horror di serie B, eternamente stereotipata e tokenizzata, si accorge di essere intrappolata in una sceneggiatura che non è altro che un circolo vizioso in cui è condannata a morire, rifiuta il suo destino e si ribella contro il copione del film.

When Michelle, the eternal stereotype and token B-horror character, discovers that she is caught in a script that is nothing more than a vicious cycle in which she is destined to die, she refuses her fate and revolts against the film’s script.

EKSI BIR

di Ömer Ferhat Özmen

(Turchia – 15’00’’; Turco sott.ita/eng)

Enver avverte un odore sgradevole nel proprio palazzo e pensa che la causa sia la nuova famiglia non turca che si è trasferita nel seminterrato.  Deciso a farli sfrattare, inizia a raccogliere firme tra i condomini, ma il percorso dai piani alti ai piani bassi si rivelerà inaspettato.

Enver notices an unpleasant smell in his own building and thinks it is caused by the new non-Turkish family that has moved into the basement.  Determined to get them evicted, he starts collecting signatures among the tenants, but the path from the upper floors to the lower ones turns out to be unexpected.

HAFEKASI

di Annalise Hickey

(Australia – 15’00’’; Inglese/Tonga sott.ita/eng)

Mona, una bambina australiana di origini tongane, si trova a fare i conti con la sua identità quando si rende conto di essere diversa dalla sua mamma, dando vita a un’emozionante viaggio interiore tra cultura e appartenenza.

In an emotional journey between culture and belonging, Mona, an Australian child of Tongan descent, comes to terms with her identity when she realizes she is different from her mother.

POLLO ALL'ANANAS '98

di Silvia Di Gregorio

(Italia – 9’21’’; inese/Italiano sott. Ita/eng)

Un ristorante cinese in una provincia italiana del nord diventa terreno di scontro tra i proprietari cinesi e una famiglia emigrata dal Sud Italia. Tra pregiudizi e diffidenza, il conflitto cresce, esplodendo in un ritratto grottesco e surreale di due famiglie che, forse, solo i bambini possono salvare.

A Chinese restaurant in a northern Italian province becomes a battleground between the Chinese owners and an immigrant family from southern Italy. Between prejudice and mistrust, the conflict grows and explodes into a grotesque and surreal portrait of two families that perhaps only children can save.

RACHID

di Rachida El Garani

(Belgio – 18’56’’; Arabo/olandese sott.ita/eng)

Una commedia brillante e irriverente che segue Rachid, un giovane ragazzo alle prese con le pressioni familiari per trovare un lavoro. Nel tentativo di soddisfare le persone intorno a lui intreccia una serie di bugie, finendo però intrappolato nella sua stessa rete di inganni.

A brilliant and irreverent comedy that follows Rachid, a young boy struggling with family pressure to find a job. In an attempt to satisfy the people around him, he weaves a series of lies, but ends up caught in his own web of deceit.

REFUGIUM

di Valerio Vittorio Garaffa

(Italia – 20’00’’; Arabo/Italiano sott. Ita/eng)

Cristina, funzionaria governativa per richiedenti di asilo, deve decidere se un giovane, ex soldato e naufrago libico, sia davvero a rischio di vita o se sia colpevole di crimini di guerra. Con il tempo che scorre e la vita dell’uomo tra le sue mani, la sua scelta potrebbe rivelarsi sbagliata.

Cristina, a government official for asylum seekers, must decide whether a young man, a former soldier and Libyan castaway, is truly in life-threatening danger or guilty of war crimes. With time running out and the man’s life in her hands, her choice may prove to be the wrong one.

SUPERBI

di Nikola Brunelli

(Italia – 15’38’’; Italiano sott.ita/eng)

A Superbi, storico negozio di Ascoli Piceno, Fulvio porta avanti da anni la tradizione delle olive ascolane, anche se ormai senza passione e con qualità discutibile. Quando il giovane e ambizioso Ismail apre un nuovo negozio di olive ascolane attirandosi la clientela, la rivalità è inevitabile.

At Superbi, a historic shop in Ascoli Piceno, Fulvio has been carrying on the tradition of Ascoli olives for years, but now without passion and of questionable quality. When the young and ambitious Ismail opens a new olive shop in Ascoli and attracts customers, rivalry is inevitable.

THERE WILL COME SOFT RAINS

di Elham Ehsas

(Regno Unito – 15’00’’; Inglese sott.ita/eng,)

Mira affronta ostacoli apparentemente insormontabili: il cambiamento climatico, la rigida burocrazia londinese e i precetti religiosi che non le permettono di salvare la salma del padre dal rischio futuro di essere sommersa. In questa battaglia, ritrova nuova forza grazie alla sua famiglia.

Mira faces seemingly insurmountable obstacles: climate change, London’s rigid bureaucracy, and religious precepts that prevent her from saving her father’s body from the threat of future submersion. In this struggle, she finds new strength thanks to her family.

TOUCH

di Mahyar Hamidian

(Iran – 18’47’’; Persiano sott.ita/eng)

Hannah, una giovane e promettente tennista iraniana, deve prendere una decisione cruciale alla vigilia della firma con la squadra nazionale di un altro paese. Messa davanti alla scelta finale, Hannah deve decidere se lasciarsi alle spalle la sua vita e i suoi affetti più cari.

Hannah, a promising young Iranian tennis player, must make a crucial decision on the eve of signing with another country’s national team. Faced with the final choice, Hannah must decide whether to leave her life and loved ones behind.

DOCUMENTARI

LES ENFANTS DE LA DIASPORA

di Sabrina Onana

(Francia – 8’41’’; Francese sott.ita/eng)

Il monologo interiore del figlio di immigrati afro-discendenti ci porta al cuore della ricerca identitaria della diaspora. Affrontando temi di guarigione collettiva, riconciliazione e rivendicazione storica, questo documentario invita i giovani afropei a riconoscere e abbracciare la propria africanità, traendo forza dalla propria molteplice appartenenza.

The inner monologue of the son of Afro-descendant immigrants takes us to the heart of the diaspora’s search for identity. Exploring themes of collective healing, reconciliation and historical vindication, this documentary invites young Afro-descendants to recognize and embrace their African-ness and draw strength from their multiple belonging.

CORONAS NEGRAS

di André Lô Sánchez

(Messico – 15’00’’; Spagnolo sott.ita/eng)

Le acconciature di quattro persone afro-discendenti di origine messicano-senegalese diventano il primo passo per riflettere sulle loro vite e identità in Messico. Ma più di tutto, sono un atto di amore verso se stessi e di resistenza.

The hairstyles of four Afro-descendants of Mexican-Senegalese descent become the first step in reflecting on their lives and identities in Mexico. But above all, it is an act of self-love and resistance.

DARE TO TAKE THE FIRST STEP

di Silvia Tonelli

(Italia – 45’00’’; Italiano sott.ita/eng)

Un viaggio di dieci giorni dall’Italia al Senegal segue le ambizioni, le sfide e il talento di tre artisti emergenti: NoOx, Sek e F.U.L.A. Ma la vera protagonista è la musica, che come il mare tra i due continenti unisce, agita e dà voce ai sogni di chi la vive. Un documentario che esplora il potere delle connessioni artistiche al di fuori dei circuiti commerciali delle grandi case discografiche.

A ten-day journey from Italy to Senegal follows the ambitions, challenges and talents of three emerging artists: NoOx, Sek and F.U.L.A. But the real protagonist is the music, which, like the sea between the two continents, unites, moves and gives voice to the dreams of those who live it. A documentary that explores the power of artistic connections outside the commercial circuits of big record companies.

أعجوبة الحياة (THE MIRACLE OF LIFE)

di Sabrine Khoury

(Palestina – 8’00’’; Arabo sott.ita/eng)

Nei Paesi Bassi, una donna palestinese incinta prova emozioni contradittorie e sfida le norme sociali intorno alla maternità. Divisa tra le proprie sfide personali e le contemporanee atrocità a Gaza, si trova faccia a faccia con il suo privilegio, mettendo in discussione se stessa e il suo diritto a soffrire.

In the Netherlands, a pregnant Palestinian woman experiences conflicting emotions and challenges social norms about motherhood. Torn between her personal challenges and the current atrocities in Gaza, she confronts her privilege and questions herself and her right to suffer.

UAPISHKA

di Marie France L'Ecuyer

(Canada – 27’40’’; Francese sott.ita/eng)

Nel cuore dell’inverno, un gruppo di persone composto sia da Innu che da non-nativi si avventura attraverso le montagne Uapishka, immersi nella vastità selvaggia del Nitassinan di Pessamit. Tra il gelo, la fatica e la forza del paesaggio, il loro cammino si trasforma in un’esperienza di incontro, condivisione e riconciliazione.

In the dead of winter, a group of Innu and non-indigenous people venture through the Uapishka Mountains, immersed in the wild vastness of Pessamit’s Nitassinan. Amidst frost, fatigue and the power of the landscape, their journey becomes an experience of encounter, sharing and reconciliation.

UNBOUND

di Andrea Longhin

(Italia – 13’12’’; Italiano sott.ita/eng)

Hind è la prima powerlifter italiana a gareggiare in una competizione nazionale con l’hijab. Tra sacrifici, sfide e riscatto, il suo percorso segna un passo importante verso un futuro più inclusivo.

Hind is the first Italian powerlifter to compete in a national championship while wearing the hijab. Amid sacrifices, challenges, and redemption, her journey marks an important step toward a more inclusive future.