CORTOMETRAGGI

IRIS PEYNADO
Iris Peynado attrice Dominicana e Italiana di adozione. Dal 1982 ha lavora con alcuni tra i più famosi registi e attori del cinema e della televisione italiana, come Luigi Magni, Massimo Troisi, Roberto Benigni, Stefania Sandrelli,Alberto Latuada, Pasquale Squitieri, Cinzia TH Torrini, Antonello Falqui, Pippo Baudo, Diego Abatantuono, Cristian De Sica. Ha partecipato a films iconici come “Non Ci Resta Che Piangere” e il “Festival di Sanremo”.

CHARITY DOGO
“Charity Dago si è occupata di coordinamento fitting e assistenza regia per fashion show, assistenza styling per campagne pubblicitarie, casting, consulenza di immagine per privati e personaggi pubblici nell’ambito moda e pubblicità.
Ha insegnato come docente di Image Consulting presso Accademia del Lusso.
Nel 2020 ha fondato Wariboko, un’agenzia di management per talenti e artisti con background migratorio nell’ambito cinematografico e pubblicitario.

GAIA BRUNELLI
Gaia Brunelli è produttrice creativa per Indiana Production. Si è laureata con una tesi sul settore audiovisivo tunisino, in collaborazione con il Centro di Ricerca ASK (Università Bocconi) e il Ministero della Cultura della Tunisia. Ha lavorato come assistente di ricerca all’Università Bocconi su progetti di imprenditorialità culturale. In Indiana lavora allo sviluppo di film e serie TV.

MAI LING BERNUZZI
Mai Ling Bernuzzi (Matthews) è una produttrice e development executive attiva nel settore cinema e TV con Made With Love Media. È stata Head of TV e ha gestito l’accordo “First Look” con AMC Studios, sviluppando progetti scripted e unscripted. In passato ha lavorato con Media Res, dove ha supportato lo sviluppo di serie TV come produttrice indipendente, collaborando con talenti e case di produzione per pitch destinati al mercato internazionale. Ha esperienza in contesti produttivi internazionali, tra cui Italia, Nigeria e Sudafrica.

SILVIA NITTOLI
Da amante di storie sul grande schermo, ho scelto di trasformare la mia passione per i film nel mio lavoro. Da dieci anni infatti vivo a Los Angeles dove faccio la giornalista di cinema. Da quattro sono membro della Critics Choice Association, la più grande associazione di critici cinematografici del Nord America.
DOCUMENTARI

MEDHIN PAOLOS
Medhin Paolos è una regista, ricercatrice e attivista, impegnata sui temi di diaspora, migrazione, cittadinanza e queerness. È stata membro della band Fiamma Fumana ed è co-fondatrice della Rete G2 – Seconde Generazioni. Ha ottenuto borse di studio presso Harvard, MIT e Wellesley College, dove ha creato Archives of Justice. Dopo aver insegnato alla Tufts University, nel 2023 è entrata al Lewis Center for the Arts di Princeton. Ha diretto il documentario Asmarina e sta lavorando a un nuovo film.

MARINA CUOLLO
Scrittrice, TEDx speaker, conduttrice, editorialista e consulente D&I. Collabora con diverse testate, tra cui Vanity Fair, e si occupa di rappresentazione della disabilità in ambito mediale. Ha scritto saggi e romanzi per Sperling & Kupfer, Fandango, Becco Giallo, mentre per Einaudi ha pubblicato il saggio Distorsioni, La falsata rappresentazione della disabilità nelle narrazioni filmiche. Nel 2021 ha condotto i Diversity Media Awards insieme a Diego Passoni.

ESTHER ELISHA
Esther Elisha è un’attrice italo-beninese attiva tra cinema, teatro, televisione e doppiaggio. Ha recitato in film come Là-Bas (Leone del Futuro, Venezia 2011), Neve e Nottetempo, e in serie come Tutto può succedere (Rai Uno) e Guida astrologica per cuori infranti (Netflix). È voce e co-autrice del podcast Tell Me Mama con Igiaba Scego, e narratrice di A teatro ha lavorato al Piccolo Teatro con Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione (regia di Katie Mitchell). Nel doppiaggio è la voce di Aisha in Lightyear (Disney Pixar) e della protagonista in The Wild Robot (DreamWorks). Nel 2024 partecipa al progetto African American Drama on The Italian Stage, promosso da TDR, UniTuscia e Ambasciata Americana.

LORENZO TONDO
Lorenzo Tondo è un giornalista e inviato di guerra per The Guardian, specializzato in Sud Europa, Medio Oriente, crisi migratorie e conflitti. Ha seguito la guerra in Ucraina e il conflitto in Palestina. In precedenza ha collaborato con The New York Times, Time e Repubblica. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Fava Giovani (2015), il Premio Cutuli (2016) e il Premiolino (2024) per la copertura della guerra in Ucraina. Nel 2018 ha pubblicato Il Generale (La nave di Teseo), frutto di un’inchiesta su un clamoroso errore giudiziario. Sullo stesso caso ha vinto il DIG Award (2017) per Hunting the General, documentario prodotto dalla TV svedese SVT. Nel 2024 ha pubblicato Diario ucraino (Contrasto), scritto con il fotografo Alessio Mamo e con prefazione di Roberto Saviano.

FRANCESCA VECCHIONI
Presidente della Fondazione Diversity – impegnata a promuovere la cultura dell’inclusione nei media, nelle aziende e nella società civile – Francesca Vecchioni ha ideato i Diversity Media Awards (DMA), progetto di ricerca ed evento mediatico dedicato alla rappresentazione della diversità nei media nazionali di Informazione e Intrattenimento. Nel 2024 con Diversity ha lanciato DiversiFind, servizio innovativo che collega persone appartenenti a gruppi sottorappresentati con il mondo del lavoro per promuovere una rappresentazione autentica e diversificata nei media e nella comunicazione.