IFF – INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL
Inclusione – Identità – Intercultura
BANDO 2026
Art. 1 – È indetta la 20a edizione di IFF- Integrazione Film Festival, concorso internazionale di
cortometraggi di finzione e film documentari capaci di raccontare l’integrazione tra persone di
diversa appartenenza culturale.
Promosso da Cooperativa Ruah con Lab 80 film e una rete di altri enti,
si terrà a Bergamo dal 12 al 16 maggio 2026.
Art. 2 – Possono essere iscritti film che:
● Documentino aspetti della realtà multiculturale, multi linguistica e multi religiosa;
● Raccontino esperienze di convivenza possibile perché aperte al dialogo, basate sul
confronto reciproco e capaci di so-stare nei conflitti;
● Rappresentino:
− esperienze di inclusione che tengano conto della moltitudine dei punti di vista
esistenti e che diano spazio alla volontà dei singoli e delle comunità di
autodeterminarsi, riconoscendo e valorizzando il proprio essere, la propria cultura,
le proprie tradizioni e quelle altrui;
− Le Identità “miste” (mixed) in quanto frutto di molteplici appartenenze (culturali,
linguistiche, religiose, di genere, generazionali, ecc.), ma Integre per poter essere
soggetto protagonista;
− Interazioni Interculturali, cioè incontrarsi reciprocamente, riconoscendo il valore di
ogni persona, nello sforzo attivo di apprendere, riconoscere, rispettare e accettare
chi consideriamo diverso da noi e chi ci sta davanti.
3 punti fermi posizionati nel logo sulla I di Integrazione, parola chiave e perno del Festival intorno
alla quale sviluppare tutte quelle sfumature proprie di un processo complesso e a lungo termine.
Art. 3 – La 20a edizione di IFF- Integrazione Film Festival si articola nelle seguenti sezioni:
● Concorso internazionale per documentari della durata massima di 60 minuti.
● Concorso internazionale per opere di finzione di ogni genere della durata massima di 30
minuti.
Sono ammesse opere terminate dopo il 1° gennaio 2023. La commissione si riserva di prendere in
considerazione opere precedenti alla data del 1° gennaio 2023 da inserire fuori concorso nel
programma del Festival.
Possono partecipare opere già presentate in altri festival nazionali e internazionali.
Non sono ammesse alla selezione le opere già iscritte alle precedenti edizioni di IFF.
L’ammissione al Concorso è deliberata insindacabilmente dalla Direzione del Festival.
Gli autori e/o i produttori delle opere ammesse, come di quelle escluse, saranno informati entro la
fine di febbraio 2026.
Art. 4 – Le opere ammesse saranno valutate da giurie appositamente costituite che assegneranno i
seguenti Premi:
• Premio di 1.000 euro al miglior cortometraggio di finzione.
• Premio di 1.000 euro al miglior documentario.
Le giurie si riservano di assegnare particolari Menzioni Speciali; inoltre si riservano la possibilità di
non assegnare i suddetti premi.
Premio del pubblico: il pubblico presente in sala agli eventi di proiezione sarà invitato ad
esprimere il proprio vincitore.
Premio per la migliore interpretazione: le giurie assegneranno un premio per la performance di
migliore interpretazione.
Art. 5 – La partecipazione alla selezione del Festival IFF- Integrazione Film Festival deve avvenire
tramite iscrizione da effettuare entro e non oltre il 31 gennaio 2026 attraverso la piattaforma
https://filmfreeway.com/IFF-IntegrazioneFilmFestival.
Il costo per l’iscrizione alla piattaforma è di:
-5€ per i film che si iscrivono entro il 30 novembre 2025 (early bird)
-10€ per i film che si iscrivono entro e non oltre il 31 gennaio 2026 (regular deadline)
Per i film italiani si richiede di inserire le informazioni in filmfreeway in lingua italiana.
Art. 6 – L’iscrizione al festival comporta l’autorizzazione:
● Alla proiezione dell’opera durante le giornate dell’evento in sala e sul sito/piattaforma del
Festival durante i giorni delle proiezioni in sala dal 12 al 16 maggio 2026;
● Di utilizzare estratti delle opere selezionate per una durata massima di 2′ (o il 10%
dell’intera durata nel caso dei cortometraggi) per la messa in onda televisiva o in rete a
scopi esclusivamente promozionali e non commerciali;
● Alla proiezione per attività didattiche e culturali, senza fini di lucro, organizzate, oltre la
20esima edizione, da IFF-Integrazione Film Festival e Cooperativa Ruah.
Art. 7 – I titolari delle opere selezionate per i concorsi dovranno far pervenire al Festival le copie di
proiezione delle opere (in formato: DCP, Blu Ray, File HD) non oltre il 15 marzo 2026:
● Via upload digitale all’indirizzo [email protected]
Per tutti i film in lingua non italiana selezionati dovrà essere fornita una versione sottotitolata in
italiano o in inglese, corredata di lista dei dialoghi in formato testo (.srt).
Art. 8 – I film selezionati alla 20a edizione sono invitati a indicare nei titoli di testa, sui materiali
promozionali e su eventuali siti web, il logo ufficiale della selezione del Festival e l’eventuale
Premio attribuito. Il logo ufficiale verrà inviato tramite mail.
Art. 9 – L’inoltro della domanda d’iscrizione al Festival comporta l’accettazione di tutte le norme
contenute nel presente Regolamento. È responsabilità di autori, produttori, distributori o altri
soggetti che presentano il film di essere legittimamente autorizzati ad iscrivere il film al festival.
I partecipanti stessi saranno responsabili della qualità e dell’integrità del file inviato, nonché della
legittima proprietà delle immagini e delle colonne sonore utilizzate, o dell’uso delle stesse a norma
di legge.
La direzione artistica ha il diritto di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento,
nonché di derogare dallo stesso in casi particolari e adeguatamente motivati.
Per ogni eventuale contestazione sul significato dei singoli articoli del Regolamento fa fede
esclusivamente il testo originale in lingua italiana.
Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Bergamo.
Per informazioni: [email protected]